Le cinque migliori pubblicità Nike sul calcio - Zona Cesarini

Le cinque migliori pubblicità Nike sul calcio

«Se hai un corpo, sei un atleta.»

Questa frase è stata pronunciata da Bill Bowerman, allenatore di atletica leggera dell’Oregon, e co-fondatore insieme a Phil Knight della Blue Ribbon Sport, un’azienda di calzature da running che qualche anno più tardi, complice un sogno premonitore fatto dal loro designer Jeff Johnson, cambiò il nome “omaggiando” la Dea greca della vittoria.

L’impatto che Nike ebbe sul mondo sportivo, prima soltanto a stelle e strisce e poi a livello globale, fu devastante e nel giro di pochi anni, sempre più atleti di ogni disciplina ne divennero testimonial. Eppure, l’unico “pianeta” che la multinazionale di Beaverton non aveva interesse a colonizzare era quello del football. Anzi, del soccer.

È cosa nota: gli Americani, che dello sport fanno un vero e proprio culto, non sono attratti dal calcio e se ci pensate, è una cosa abbastanza assurda dato che non stiamo parlando di uno sport di nicchia. Ed è strano anche il fatto che a loro piace essere al centro dell’universo sempre e comunque.

Ho letto su internet le spiegazioni più variopinte come, ad esempio, il non gradire una pausa soltanto tra primo e secondo tempo e che quindici minuti non siano sufficienti per andare a fare il pieno di hot dog e di bibite formato super-size. Resta il fatto che con il calcio proprio non ce la fanno.

rooney

Ma l’occasione di avere un Mondiale in casa era troppo ghiotta per farsela scappare. Così, prima dell’inizio di USA ’94, la Nike calò un poker d’assi di tutto rispetto, ingaggiando Eric Cantona, Paolo Maldini e le due stelle della Seleção, Romario e Bebeto. Il resto è storia.

Perché, come era già successo con gli atleti degli altri sport, l’ingresso di Nike nel mercato calcistico fu un’entrata col botto. Soprattutto, continuando la sua tipica tradizione con un lavoro di marketing avanti anni luce rispetto alla concorrenza. In questo post, in perfetto stile Nick Hornby, scriverò la mia personalissima Top 5 delle cinque migliori pubblicità marcate Swoosh.

Doverosa premessa: non troverete The Airport del 1998 perché è già stata menzionata nella monografia su Denilson.

1) GOOD vs EVIL (1996)

«Fu in quel giorno che una forza maligna emerse dalle viscere della terra per distruggere il gioco più bello.»

Per Euro ’96, la Nike realizza il suo capolavoro: Brolin, Campos, Maldini, Rui Costa, Cantona, Figo, Ronaldo, Kluivert, Davids e Wright contro una squadra di demoni che vuole conquistare il mondo. L’inizio, per i nostri eroi, tra l’arbitro fin troppo permissivo e falli da codice penale, non è dei migliori, ma è una scivolata di “acciaio e seta” a dare la carica e quando il pallone arriva a King Eric, beh… au revoir!

Indimenticabile la parodia di Mai Dire Gol. Il punto più alto mai raggiunto dalla televisione italiana negli ultimi trent’anni: Robertino in porta, la Ventura che libera l’aerea, il conte Uguccione che prolunga di testa, fino alla rovesciata di Tafazzi e all’assorèta con il bavero della giacca alzato di Claudio Lippi.

2) THE CAGE (2002)

Ventiquattro giocatori si sfidano ad un torneo segreto di tre contro tre dentro una gabbia metallica, all’interno di una nave cargo. King Eric non ha più gli scarpini ai piedi, ma è comunque il padrone di casa.

La musica che scandisce le giocate dei calciatori è A little less conversation di Elvis Presley nella versione remix di JXL, ed accompagna gli Os Tornados (Figo, Ronaldo e Roberto Carlos) e i Triple Espresso (Totti, Nakata e Henry) fino alla finale. Anche se il vincitore morale resta sempre Denilson.

3) WRITE THE FUTURE (2010)

Diretto dal premio Oscar, Alejandro González Iñárritu, la pubblicità pre-Mondiale Sudafricano è un misto fra un cortometraggio ed uno spot che concatena le storie di Drogba, Cannavaro, Rooney, Ribery, Ronaldinho e Cristiano Ronaldo. Il filo conduttore è l’importanza di un attimo. Quella linea sottile che separa la gloria dall’oblio.

Perché basta un niente per passare dall’essere proclamato Cavaliere dell’Impero Britannico a tagliare l’erba di un piccolo campetto di quartiere. D’altronde, come diceva coach Tony D’Amato: la vita è un gioco di centimetri. In più, c’è un cameo di Bobby Solo che alza l’asticella ancora più in alto.

4) THE MISSION (2000)

Impossible? A giudicare dalla missione sembrerebbe di sì: il Nike Team guidato da Louis Van Gaal, deve recuperare un pallone sorvegliato da migliaia di robot. Tutto va per il verso giusto fino a quando Edgar Davids, inavvertitamente, attiva l’allarme che risveglia i robot. Sarà dura uscire dal palazzo, anche se il trick a velocità supersonica con cui il Pitbull olandese si libera del suo avversario, permettendo ad Oliver Bierhoff di “terminare” il capo dei robot, è diventato leggenda nel tempo.

5) THE WALL (1994)

Un pallone sorvola la Senna e arriva ad un murales di Eric Cantona che lo stoppa e lo passa in Germania a Michael Schulz. Arriverà a Milano da Maldini, a Londra da Ian Wright fino alle mani del variopinto portiere Jorge Campos, passando dalla spiaggia di Copacabana tra un colpo di testa di Romario e una sforbiciata di Bebeto.

Precursore degli spot elaborati e fuori dagli schemi, è il capostipite della stagione d’oro della Nike. E come accade a tutte le opere cult, onorata con l’ennesimo rifacimento-parodia nostrana a firma Gialappa’s Band.